Esperto di illuminazione dal 1979
Garanzia di rimborso di 60 giorni
4.96/5 Eccellente
Tutti i contributi

Smart Home - Philips Hue con s.luce Usa gli apparecchi

Smart Home - Philips Hue mit s.luce Leuchten nutzen in einem modernen Arbeitsbereich mit Monitor und Pflanzen.

"Tra design classico e tecnologia moderna: quando {{8c869aa896b63118207c33122b3af90}} gli apparecchi di illuminazione incontrano l'intelligenza di Philips Hue, il risultato è una simbiosi armoniosa tra stile e illuminazione domestica intelligente."

Tischleuchte mit pinkem Licht
buntes, indirektes Licht

Lo strumento segreto di Philips Hue: come il controller sta rivoluzionando le luci tradizionali


Il controller Philips Hue ("driver" o "convertitore") è un elemento importante per rendere compatibili le luci non Hue con il sistema Philips Hue. Viene spesso utilizzato se la luce non ha una base convenzionale come E27 o GU10 o se si desidera utilizzare sorgenti luminose esistenti che non sono di Philips Hue. Il controller è solitamente nascosto nella calotta dell'apparecchio, ovvero la parte che collega l'apparecchio al soffitto.


Che cos'è Philips Hue?


Philips Hue è un sistema di illuminazione intelligente dell'azienda tecnologica Philips. Consente agli utenti di controllare l'illuminazione tramite un'app su smartphone, tablet o tramite assistenti vocali come Amazon Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit. Il sistema offre una serie di funzioni, tra cui


  • Dimmerazione delle luci senza cablaggio aggiuntivo.
  • Commutazione tra milioni di colori e tonalità di bianco.
  • Creazione di scene e routine per regolare automaticamente l'illuminazione.
  • Integrazione con altri dispositivi e sistemi per la casa intelligente.

"Installando il controller Philips Hue nella calotta della vostra s.luce è possibile combinare il meglio dei due mondi: il design elegante di s.luce e il controllo intelligente di Philips Hue. Offre una soluzione perfetta e integrata per il vostro sistema di illuminazione domestica intelligente".

Mitarbeiterin DA

Suggerimento dell'esperto Roland H.

Progettista di illuminazione & B2B a Skapetze

Philips Hue Controller in s.luce Luci: Note importanti su posizionamento, alimentazione e sicurezza Installazione


Dimensioni &Collocazione: prima di acquistare un controller Philips Hue, verificare che vi sia spazio sufficiente nella calotta dell'apparecchio s.luce. dell'apparecchio di illuminazione.


Il controller non deve essere troppo grande, in modo da poter essere facilmente nascosto nella calotta.


Alimentazione: Il controller richiede una fonte di alimentazione costante. Ciò significa che deve essere collegato direttamente all'alimentazione dell'apparecchio s.luce. deve essere collegato alla luce.


Durante il collegamento, accertarsi che i cavi siano collegati correttamente per evitare cortocircuiti o altri problemi.


Collegamento alla sorgente luminosa: l'uscita del programmatore deve essere collegata alla sorgente luminosa. A seconda del tipo di s.luce può trattarsi di un semplice collegamento a innesto o di un collegamento cablato.


Attenzione alla dissipazione del calore: Alcuni regolatori possono scaldarsi durante il funzionamento prolungato. È importante assicurarsi che il baldacchino sia ben ventilato per evitare il surriscaldamento.


Integrazione nel sistema Hue: una volta che il controller è stato installato correttamente, seguire i normali passaggi per associarlo al bridge Philips Hue. Questa operazione viene solitamente eseguita tramite l'app Philips Hue, cercando nuovi dispositivi.


Se non si è sicuri che il proprio s.luce l'apparecchio ha spazio sufficiente per un controller Philips Hue, contattaci o rivolgiti a uno specialista.


L'installazione di un controller può variare a seconda del modello e dell'apparecchio.


È sempre consigliabile seguire le istruzioni fornite con il controller.


Si consiglia di prestare attenzione quando si lavora con le installazioni elettriche. In caso di dubbi, consultare uno specialista.


Smart Home Steuerung mit dem Ipad
Steuerung mir dem Handy

Dal controllo del colore all'integrazione intelligente: il potenziale completo del sistema Philips Hue


Colore &Controllo della tonalità del bianco: con il controller Philips Hue, non solo è possibile controllare la luminosità della lampada, ma anche scegliere tra una tavolozza di milioni di colori. Inoltre, è possibile selezionare diverse tonalità di bianco, dalla luce diurna fredda al bianco caldo.


Scena e routine: gli utenti possono impostare e salvare scenari di illuminazione specifici che possono essere attivati con un semplice clic o comando. Ad esempio, una scena "cinema" può avere una luce più scura e magari bluastra. Inoltre, è possibile creare routine che regolano automaticamente la luce in determinati momenti della giornata.


Telecomando: anche quando non siete in casa, potete controllare le luci tramite l'app Philips Hue sul vostro smartphone. Questo può essere particolarmente utile per scoraggiare potenziali ladri o semplicemente per assicurarsi che tutte le luci siano spente.


Integrazione con altri sistemi smart home: Il controller può essere integrato con altri dispositivi e piattaforme per la casa intelligente come Amazon Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit. Ciò consente il controllo vocale, l'automazione con altri dispositivi della casa e molto altro ancora.


Geofencing: grazie a questa funzione, il controller è in grado di riconoscere quando ci si avvicina o si esce da casa e di accendere o spegnere le luci di conseguenza.


Routine di sveglia e sonno: il controller può essere programmato per accendere le luci lentamente per simulare un'alba naturale e favorire il risveglio. Allo stesso modo, la sera le luci possono essere abbassate lentamente per simulare il tramonto e favorire l'addormentamento.


Funzioni di sicurezza: In combinazione con i sensori di movimento, è possibile impostare il controller in modo che accenda le luci quando viene rilevato un movimento. Ciò può essere particolarmente utile per corridoi, bagni o aree esterne durante la notte.


Aggiornamenti e ampliamenti: Philips aggiorna regolarmente il software del controller per aggiungere nuove funzioni, fornire un linguaggio di sicurezza o migliorare le prestazioni. L'aggiornamento mantiene il sistema sempre al passo con i tempi.


Zone di intrattenimento: Per un'esperienza coinvolgente, soprattutto quando si guarda un film o un gioco, è possibile impostare zone di intrattenimento con il sistema Philips Hue. La luce può rispondere in tempo reale ai contenuti sullo schermo, creando un'atmosfera coinvolgente.


Collaborazione con app di terze parti: esistono numerose app di terze parti compatibili con Philips Hue. Alcune di queste app offrono effetti di luce speciali, automazioni complesse o integrazioni che vanno oltre le funzioni standard del sistema.


Controllo a zone: oltre a raggruppare le luci per stanza, il controller offre anche la possibilità di creare zone. Questo può essere particolarmente utile se si desidera controllare più stanze contemporaneamente, ad esempio tutte le stanze del piano terra.


Funzioni di giro: Philips Hue offre un'area "Labs" in cui gli utenti possono provare le funzioni sperimentali non ancora completamente integrate nell'app principale. Qui si trovano spesso nuove ed entusiasmanti possibilità che potrebbero diventare standard negli aggiornamenti futuri.


Integrazione IFTTT: "If This Then That" (IFTTT) è un servizio che consente di collegare tra loro vari dispositivi e servizi per la casa intelligente. Con IFTTT, è possibile collegare le luci Philips Hue a una serie di altri servizi e creare automazioni complesse.


Sicurezza avanzata: oltre al semplice rilevamento del movimento, è possibile collegare il controller a sistemi di sicurezza e telecamere per attivare scenari di illuminazione specifici quando si verificano determinati eventi (ad esempio, un furto con scasso).


Scene di luce avanzate: Nel corso del tempo, Philips ha ampliato la possibilità di creare scene di luce più complesse in cui le luci cambiano colore o luminosità in un periodo di tempo specifico.


Condivisione e importazione di scene luminose: All'interno della comunità c'è la possibilità di condividere gli scenari di luce creati e di importarli da altri. Ciò consente di beneficiare della creatività altrui e di ampliare e variare costantemente la propria illuminazione.


Considerazioni importanti prima della configurazione


  • Collocazione: il bridge deve essere posizionato al centro per garantire una portata ottimale a tutte le lampade del sistema.
  • Connessione internet stabile: per l'accesso remoto e gli aggiornamenti regolari è necessaria una connessione costante.
  • Sicurezza: è consigliabile mantenere sempre aggiornato il firmware del bridge per colmare le potenziali lacune di sicurezza.

Controllo della luce con lo smartphone
Wandleuchten mit verschiedenen Lichtfarben
Smart Home Steuerung per Smartphone
s.luce Ring pendant light in the living room

The art of integration: How to link Phili

Luci


s.luce

è un marchio di luci di alta qualità. Se volete rendere le vostre s.luce compatibili con Philips Hue, seguite i passaggi seguenti

:
  1. Selezionare una sorgente luminosa adatta: Assicurarsi che la sorgente luminosa Philips Hue scelta sia adatta al proprio s.luce. si adatti all'apparecchio di illuminazione. Osservare il tipo di base (ad es. E27, GU10) e la forma della sorgente luminosa.
  2. Inserimento della sorgente luminosa: rimuovere la sorgente luminosa esistente dall'apparecchio s.luce. e inserire la lampadina Philips Hue.
  3. Configurare il bridge Philips Hue: Per controllare le lampade Philips Hue, è necessario il bridge Philips Hue. Collegare il bridge al router e seguire le istruzioni dell'app Philips Hue per configurarlo.
  4. Collegare le luci al bridge: Accendere la s.luce Accendere la luce con la lampadina Philips Hue integrata. Aprire l'app Philips Hue e cercare nuove lampadine. La sorgente luminosa dovrebbe essere visualizzata nell'app e può essere aggiunta.
  5. Controllo della luce: non appena la lampadina Philips Hue è collegata al bridge, è possibile controllarla tramite l'app. È possibile accenderla e spegnerla, dimmerarla, cambiare il colore e utilizzare molte altre funzioni.
  6. Ulteriori integrazioni: se lo si desidera, è possibile integrare il sistema Philips Hue con altri dispositivi o servizi per la casa intelligente per ottenere un controllo e un'automazione ancora maggiori.

Informazioni tecniche su Philips Hue


  • Comunicazione: il ponte utilizza ZigBee, un protocollo affidabile e a risparmio energetico, per comunicare con un massimo di 50 luci Hue contemporaneamente.
  • Integrazione con le app: connettendosi al Wi-Fi di casa, il Controller il controllo delle lampade Hue tramite l'app ufficiale Philips Hue
  • Routine e pianificazioni: il bridge consente agli utenti di impostare routine di illuminazione giornaliere, ad esempio un risveglio graduale attenuando le lampade al mattino.
  • Accesso remoto: è possibile accedere al sistema di illuminazione anche al di fuori della rete domestica, purché il bridge sia collegato a Internet.
  • Integrazione con terze parti: il controller supporta anche app e servizi di terze parti che ampliano e migliorano l'ecosistema Hue.
  • Aggiornamento: il bridge riceve regolarmente aggiornamenti del firmware per aggiungere nuove funzioni e garantire gli standard di sicurezza.
  • Espandibilità: un bridge può controllare fino a 50 luci, ma gli utenti possono aggiungere altri bridge se necessario per supportare sistemi di illuminazione più grandi.

Confronto tra ZigBee, Philips Hue, DALI e iLight: tecnologie e differenze nel settore dell'illuminazione e dell'automazione


I termini "ZigBee", "Philips Hue", "DALI" e "iLight" si riferiscono a tecnologie e sistemi nel campo dell'illuminazione e dell'automazione degli edifici. Ecco le differenze

:

ZigBee:


  • Tipo: protocollo di comunicazione wireless
  • Descrizione: ZigBee è uno standard aperto per reti wireless progettato per applicazioni a bassa potenza e a corto raggio. Il protocollo è comunemente utilizzato nella domotica, nei dispositivi domestici intelligenti e nelle applicazioni IoT.
  • Caratteristiche: consente la comunicazione tra dispositivi a breve distanza, è a basso consumo ed è stato sviluppato appositamente per applicazioni con bassi volumi di dati.

Philips Hue


  • Tipo: prodotto/piattaforma
  • Descrizione: Philips Hue è una serie di lampade LED intelligenti e relativi accessori di Philips. Le lampade possono essere controllate e regolate in modalità wireless per creare diversi colori e livelli di luminosità.
  • Caratteristiche: utilizza il protocollo di comunicazione ZigBee per comunicare con il bridge Hue, che viene poi collegato alla rete Wi-Fi domestica. Le luci possono essere controllate tramite l'app Hue o altri sistemi compatibili.

DALI (Digital Addressable Lighting Interface)


  • Tipo: protocollo di comunicazione
  • Descrizione: DALI è un protocollo professionale per il controllo dell'illuminazione. È spesso utilizzato in applicazioni commerciali e in grandi sistemi di illuminazione.
  • Caratteristiche: consente il controllo individuale e la personalizzazione dei dispositivi di illuminazione in un sistema. Le reti DALI possono essere controllate sia manualmente tramite interfacce fisiche sia tramite sistemi di automazione degli edifici.

iLight


  • Tipo: Prodotto/Piattaforma
  • Descrizione: iLight è un altro sistema di illuminazione avanzato che offre varie soluzioni di illuminazione e controlli per diversi ambienti. Spesso si integra in sistemi di automazione degli edifici più grandi e consente un controllo continuo dell'illuminazione in base alle preferenze dell'utente.
  • Caratteristiche: Rispetto alle altre tecnologie, iLight offre una gamma completa di soluzioni di controllo dell'illuminazione che spesso possono essere utilizzate in ambienti architettonicamente difficili. ambienti e progetti. Non utilizza necessariamente ZigBee o DALI, ma può utilizzare una tecnologia di comunicazione proprietaria.

ZigBee

, Philips Hue, DALI e iLight rappresentano tecnologie diverse nel settore dell'illuminazione e dell'automazione degli edifici. Mentre ZigBee è un protocollo di comunicazione wireless per applicazioni di risparmio energetico, Philips Hue è un prodotto Philips basato su ZigBee ed è una serie di lampade LED intelligenti. DALI, invece, è un protocollo di controllo dell'illuminazione professionale utilizzato in ambito commerciale. iLight offre un sistema di illuminazione innovativo che si distingue dagli altri per la sua tecnologia indipendente e di facile utilizzo.

Le quattro tecnologie - ZigBee, Philips Hue, DALI e iLight - coprono diverse esigenze e applicazioni di illuminazione e automazione. Dalle soluzioni per la casa intelligente ai sistemi di illuminazione professionale, ognuna di esse offre vantaggi e funzionalità uniche per soddisfare le esigenze di utenti diversi.


buntbeleuchtetes Haus von Außen

Conclusione: come fare tutto bene!


Per riassumere, l'integrazione di Philips Hue negli s.luce non rappresenta solo un miglioramento tecnologico, ma apre anche una nuova dimensione del comfort domestico.


La combinazione tra la qualità e il design degli s.luce con l'innovativo controllo e la flessibilità di Philips Hue consente di personalizzare l'esperienza di illuminazione per ogni stanza e per ogni stato d'animo.


Vale la pena investire in questa integrazione per ottenere i vantaggi di un sistema di illuminazione intelligente ed elegante.


Se siete ancora indecisi su come realizzare l'illuminazione della vostra casa, fissate un appuntamento con i progettisti illuminotecnici di skapetze® per approfittare di una consulenza personale e dello sviluppo di un concetto di illuminazione personalizzato.


Siete inoltre invitati a venirci a trovare in loco a Simbach am Inn, nel più grande studio di illuminazione della Baviera.


Se avete già un'idea concreta di come le luci dovrebbero apparire nella vostra casa, possiamo aiutarvi a trasformare questa idea in realtà: il nostro laboratorio interno lo rende possibile.


Lächelnde Frau in einem modernen Meetingraum, die mit Klienten spricht und ein Tablet hält.

Avete domande? Scriveteci 😃