"La temperatura di colore delle sorgenti luminose si misura in Kelvin ed è un fattore importante nella scelta della giusta illuminazione. In questo testo, daremo un'occhiata più da vicino al termine Kelvin e spiegheremo il suo significato effettivo".
Il significato di Kelvin in relazione alla luce e agli apparecchi di illuminazione
Cos'è il Kelvin?
La scala Kelvin è un'unità di misura della temperatura di colore della luce. Prende il nome dal fisico e ingegnere britannico William Thomson, noto anche come Lord Kelvin, che nel XIX secolo rivoluzionò la termodinamica e la misurazione della temperatura.
Il Kelvin è un'unità di misura della temperatura termodinamica basata sulla scala dello zero assoluto, definita come la temperatura più bassa teoricamente possibile.
A differenza della scala Celsius, che utilizza come punti di riferimento i punti di congelamento e di ebollizione dell'acqua, la scala Kelvin misura l'energia emessa da un oggetto.
Un valore Kelvin più alto significa una temperatura di colore più elevata e un colore della luce più freddo.
Il colore della luce degli apparecchi di illuminazione in diverse aree abitative
La temperatura del colore nell'ambiente, misurata in Kelvin (K), non descrive solo il colore della luce della lampada installata, ma soprattutto determina l'atmosfera prevalente.
Il fatto che una zona giorno sia accogliente e calda o funzionale e fredda dipende in gran parte dal colore della luce. In questo post vi spieghiamo quale numero Kelvin dovreste usare per creare un'atmosfera e dove ha più senso una luce bianca calda e dove una luce bianca fredda.
"Il colore della luce gioca un ruolo importante nella scelta dell'illuminazione giusta. Tuttavia, è importante notare che la percezione del colore della luce può variare da persona a persona e quindi anche le preferenze personali possono giocare un ruolo nella scelta del colore della luce."
Suggerimento dell'esperto Guido H.
Management a skapetze®
Qual è il rapporto tra Kelvin e lampade?
La temperatura di colore della luce è influenzata da diverse sorgenti luminose, come lampadine, lampade a LED e tubi al neon. Ogni sorgente luminosa ha una temperatura di colore diversa, determinata dal suo valore Kelvin. Una lampada a incandescenza, ad esempio, ha una temperatura di colore di circa 2700 Kelvin e produce una luce calda e giallastra, mentre una lampada a LED con 5000 Kelvin produce una luce più fredda e bluastra.
Kelvin per s.luce
s.luce Le luci a sospensione non sono solo espressione di stile e design, ma forniscono anche una piacevole illuminazione alla casa. I lampadari a sospensione di s.luce sono noti per adattarsi perfettamente a diversi concetti di stanza, che si tratti di un soggiorno moderno, di una cucina o di una zona pranzo. Tuttavia, non è solo il design a essere importante: anche il colore della luce, misurato in Kelvin, gioca un ruolo decisivo.
La scala Kelvin indica quanto calda o fredda appare la luce di una lampada. Di norma, il valore Kelvin per l'illuminazione di interni è compreso tra 2700K e 6500K. Un numero Kelvin più basso produce una luce più calda e giallastra che crea un'atmosfera accogliente, mentre un numero Kelvin più alto produce una luce più fredda e bluastra, ideale per lavorare. Gli apparecchi s.luce sono quasi tutti dotati di una sorgente luminosa a LED - s.luce sono noti per illuminare lo spazio abitativo con una piacevole temperatura di colore compresa tra 2700 e 3000 Kelvin, creando una scena perfetta. Scoprite le molteplici lampade a sospensione di s.luce che illuminano la vostra casa con il colore di luce perfetto e mettono perfettamente in risalto i vostri spazi aerei.
s.luce Le luci a sospensione multiple sono un elemento fantastico per chi cerca una soluzione di illuminazione unica ed efficace. Sono costituite da più luci che pendono da un punto centrale, spesso a diverse altezze per creare un design attraente e dinamico. Questo tipo di illuminazione crea un forte interesse visivo e ha la capacità di diffondere nell'ambiente una miscela di luce diretta e indiretta, funzionale ed esteticamente gradevole. Un altro aspetto importante degli s.luce è che spesso sono dotati di lampade a LED che producono un colore della luce di 3000 Kelvin.
Atmosfera piacevole: un colore della luce di 3000 Kelvin produce una luce bianca calda e piacevole per gli occhi. Crea un'atmosfera accogliente e invitante che ben si adatta alle zone giorno.
Resa cromatica: questo colore della luce si avvicina a quello naturale della luce diurna, il che significa che i colori della stanza vengono visualizzati in modo realistico e vivido. Ciò è particolarmente importante negli ambienti in cui i colori e i dettagli sono importanti, come in cucina o durante la lettura.
Efficienza energetica: le lampade LED a 3000 Kelvin non sono solo piacevoli alla vista, ma anche efficienti dal punto di vista energetico. Una lampada a luce diurna consuma meno elettricità delle tradizionali lampade a incandescenza e dura più a lungo, nel rispetto dell'ambiente e dell'efficienza economica.
Versatilità: una luce a 3000 Kelvin rappresenta un buon equilibrio tra lo spettro caldo e quello freddo. Si adatta bene a una varietà di applicazioni e spazi, da soggiorni e camere da letto a uffici e cucine. Nel complesso, la combinazione tra l'interesse visivo delle s.luce e l'atmosfera calda e accogliente offerta da una luce a 3000 Kelvin, rappresenta una fantastica soluzione di illuminazione per qualsiasi casa.
Quali sono i colori chiari effettivamente disponibili e dove si usa quale colore chiaro?
Prima di tutto, vogliamo fornire una breve panoramica sui colori della luce e sul numero di Kelvin di ciascuna temperatura di colore. Esistono tre diversi colori della luce: Bianco caldo, bianco neutro o anche noto come bianco universale e bianco luce diurna, spesso indicato come bianco freddo.
Le lampadine a incandescenza, ad esempio, emettono sempre luce bianca calda, mentre le lampade a LED sono disponibili in tutti e tre i colori di luce.
La lucebianca calda comprende le temperature di colore più basse, comprese tra 2.700 e 3.300Kelvin. La luce bianca neutra si colloca esattamente tra il bianco caldo e il bianco freddo, tra i 3.300 e i 5.300Kelvin, mentre il bianco freddo o luce diurna ha una temperatura di colore superiore a 5.300Kelvin.
Poiché la nostra percezione di un ambiente dipende in larga misura dal colore dell'illuminazione, è importante che in ogni stanza venga utilizzata la giusta temperatura di colore, altrimenti la luce diventa rapidamente fastidiosa nelle stanze in cui vogliamo rilassarci o non è abbastanza sobria in altre aree, come lo studio, e ci fa sentire assonnati.
In ambienti come la camera da letto o il soggiorno e nella zona pranzo dove si desidera un'atmosfera particolarmente accogliente, si consiglia una luce bianca calda al di sotto dei 3.300 Kelvin.
Ha un effetto accogliente e ricorda l'atmosfera della luce durante un tramonto precoce grazie alla sua tonalità giallastra o rossastra. Un apparecchio in questa gamma di Kelvin emana quindi un'atmosfera molto accogliente, perfetta per le aree in cui le persone si rilassano o si divertono.
Una luce bianca più universale o neutra tra i 3.300 e i 5.300 Kelvin, invece, dovrebbe essere utilizzata in bagno, in cucina o nello studio. In questi ambienti non si tratta più solo di sentirsi bene, ma l'illuminazione deve sostenere anche alcune attività come cucinare, scrivere, leggere, radersi o truccarsi.
La temperatura di colore si colloca esattamente tra il bianco caldo rossastro, molto accogliente, e il bianco diurno, piuttosto bluastro ed estremamente sobrio, e appare quindi sobria, ma non troppo fredda - perfetta per la zona home office.
La luce diurna estremamente fredda, con una temperatura di colore superiore a 5.300 Kelvin, viene utilizzata molto raramente negli spazi abitativi perché appare molto sobria e fredda. Tuttavia, viene sicuramente utilizzata negli scantinati o talvolta nei luoghi di lavoro. Nelle aree non residenziali, come le fabbriche o l'illuminazione dei negozi, invece, questo colore di luce viene utilizzato più frequentemente.
Panoramica dei colori della luce e dei loro campi di applicazione
Dove sia adatto un colore della luce con un determinato numero di Kelvin dipende in ultima analisi dalla nostra percezione e può quindi variare anche da persona a persona: non esiste una risposta giusta. o sbagliata. Tuttavia, per facilitare la scelta della sorgente luminosa giusta per il vostro apparecchio, vi forniamo qui una guida chiara:
Luce bianca calda (da 2.700 a 3.300 Kelvin)
Atmosfera accogliente per soggiorni, camere da letto e sale da pranzo
Luce bianca neutra (da 3.300 a 5.300 Kelvin)
Luce funzionale e piacevole in bagni, cucine e uffici
Luce bianca diurna (oltre 5.300 Kelvin)
Luce molto fredda per scantinati, luoghi di lavoro o aree non private
Luce bianca fredda (oltre 6.500 Kelvin)
Adatta ad applicazioni speciali come la fotografia o l'industria
Conclusioni sul colore della luce
Se non riuscite a decidere o volete utilizzare la vostra luce per diverse attività, potete anche utilizzare la cosiddetta funzione Dimm2warm con i LED, facendo attenzione alla sigla CCT o semplicemente utilizzando una lampada LED che può essere regolata in modo flessibile in termini di colore della luce. In questo modo è possibile passare da una luce bianca calda a una bianca universale o a una bianca fredda.
Il Kelvin è un'unità importante per misurare la temperatura di colore della luce. La scelta della giusta temperatura di colore per le lampade può influenzare notevolmente l'umore e la percezione di un ambiente. Quando si acquistano le lampade, è quindi importante tenere conto del valore Kelvin e scegliere la giusta temperatura di colore per l'ambiente.
Se siete ancora indecisi su come realizzare l'illuminazione, fissate un appuntamento con i professionisti dell'illuminazione di Skapetze per una consulenza personale e lo sviluppo di un concetto di illuminazione personalizzato.
Siete inoltre invitati a venirci a trovare in loco, a Simbach am Inn, nel nostro studio di illuminazione.
Se avete già un'idea concreta di come le luci dovrebbero apparire nella vostra casa, possiamo aiutarvi a trasformare questa idea in realtà: il nostro laboratorio interno lo rende possibile.
In questo articolo vi mostriamo come trasformare la vostra casa in un'accogliente oasi di benessere con le giuste luci autunnali. Scoprite perché i colori caldi della luce bianca creano un'atmosfera accogliente, come le lampade da terra e da tavolo creano accenti suggestivi e come potete creare un'atmosfera armoniosa con fonti di luce intelligenti o indirette. Vi presentiamo inoltre le luci d'ispirazione della s.luce collezione Cloud, la lampada da tavolo e le lampade da tavolo. dalla lampada da tavolo Cloud alla lampada Orb. Troverete le idee di illuminazione giuste per rendere il vostro autunno ancora più bello.
In questo articolo vi mostreremo come trovare la plafoniera perfetta per la camera da letto e perché scegliere l'illuminazione giusta è così importante. Scoprirete quali vantaggi offrono i diversi stili, da quello moderno-minimalista a quello scandinavo-accogliente, fino a quello lussuoso o romantico.
In questo articolo vi mostreremo qual è la plafoniera giusta per la vostra cucina. Scoprite i consigli su luminosità, LED, protezione IP e scoprite i modelli adatti s.luce. a skapetze®.