Esperto di illuminazione dal 1979
Garanzia di rimborso di 60 giorni
4.96/5 Eccellente
Tutti i contributi

Quanto può essere grande una lampada sul tavolo da pranzo?

4 min Tempo di lettura

Größe der Esstischlampe

Scegliere la giusta illuminazione per il tavolo da pranzo non è solo una questione di estetica, ma anche di funzionalità. Una lampada sopra il tavolo da pranzo svolge un ruolo centrale nel creare un'atmosfera piacevole, fornendo un'illuminazione d'atmosfera per la cena e soddisfacendo anche il suo scopo pratico. Ma quanto deve essere grande una lampada sopra il tavolo da pranzo per adattarsi visivamente e ottenere gli effetti di luce desiderati? In questo articolo esaminiamo gli aspetti principali da considerare nella scelta delle dimensioni di una lampada.

1. Perché la giusta dimensione della lampada è fondamentale

Prima di esaminare gli aspetti pratici delle dimensioni di una lampada, vale la pena di vedere perché le dimensioni della lampada rivestono un ruolo centrale. Una lampada troppo grande o troppo piccola per la stanza può avere un impatto negativo sulla percezione complessiva della zona pranzo. 


Nel peggiore dei casi, la luce è insufficiente o l'equilibrio visivo tra il tavolo e la stanza è disturbato.

Una lampada ben proporzionata contribuisce a creare un'atmosfera piacevole senza sovrastare l'ambiente o "mettere in ombra" il tavolo. 


Le dimensioni giuste garantiscono una perfetta distribuzione della luce e fanno sì che il tavolo da pranzo funga da centro della stanza senza che l'illuminazione risulti sgradevolmente evidente.

2. Fattori che influenzano la scelta delle dimensioni della lampada

a) Dimensioni e forma del tavolo

Le dimensioni e la forma del tavolo da pranzo sono i fattori decisivi per determinare le dimensioni della lampada. Un tavolo piccolo richiede una lampada più piccola, mentre un tavolo più grande dovrebbe considerare una lampada più grande. Esiste una regola empirica che aiuta a trovare la dimensione giusta:


  • Larghezza della lampada Il diametro o la larghezza della lampada dovrebbe essere approssimativamente 1/3 della larghezza del tavolo del tavolo. Per un tavolo di 90 cm di larghezza, l'ideale è quindi una lampada con un diametro di circa 30 cm.


  • Lunghezza della lampada Per tavoli da pranzo lunghi (ad esempio 2 metri o più), è consigliabile scegliere una lampada con un diametro di circa 30 cm. Il diametro è pari a 1/3 della lunghezza del tavolo del tavolo. Un tavolo di 2 metri di lunghezza necessita quindi di una lampada con un diametro di circa 60 cm. Per i tavoli più lunghi, può essere utile anche una fila di lampade o diverse luci a sospensione.


Soprattutto per i tavoli rotondi o con forme insolite, è importante scegliere una lampada che si adatti visivamente alla forma del tavolo. Una lampada rotonda si adatta bene ai tavoli rotondi, mentre una lampada allungata può avere un effetto armonioso sui tavoli allungati.


b) Altezza della stanza

Anche l'altezza del soffitto gioca un ruolo importante. In una stanza con soffitti bassi, la lampada dovrebbe essere piuttosto piccola e piatta, per non sovrastare l'ambiente. Apparecchi a sospensione troppo bassi potrebbero aumentare la sensazione di costrizione.

Per le stanze con soffitti alti, una lampada a sospensione più grande o più bassa è una buona scelta. In questo modo si garantisce che l'ambiente sia sufficientemente illuminato e che la lampada si dispieghi visivamente nella stanza senza apparire dispersa.

Come regola generale, la distanza tra il tavolo e la lampada dovrebbe essere circa 60-80 cm . In questo modo si garantisce che il tavolo sia ben illuminato senza che la lampada penda troppo in basso e dia fastidio.


c) Stile della stanza

Anche lo stile della stanza influisce sulla scelta della lampada. Nelle sale da pranzo moderne o minimaliste, le lampade a sospensione o le luci galleggianti semplici e non troppo invadenti sono spesso una buona scelta. In una sala da pranzo tradizionale, invece, una lampada opulenta tipo lampadario potrebbe essere più appropriata. Assicuratevi che la forma e lo stile della lampada sottolineino l'aspetto generale della stanza e non creino una "distrazione".

3. Altri consigli per la scelta della lampada


Oltre alle dimensioni, ci sono altre considerazioni importanti da fare quando si sceglie una lampada sopra il tavolo da pranzo:


  • Colore della luce Assicuratevi di scegliere il giusto colore della luce per la vostra lampada. La luce bianca calda (tra 2.700 e 3.000 Kelvin) crea un'atmosfera piacevole e accogliente, perfetta per il tavolo da pranzo. La luce fredda e bluastra (da 5.000 Kelvin) è piuttosto sgradevole e va evitata.


  • Lampade dimmerabili Se volete variare l'atmosfera della vostra zona pranzo, le lampade dimmerabili sono un'ottima scelta. Con un comando dimmer, è possibile regolare la luminosità a seconda delle esigenze: da una luce intensa per una cena veloce a una luce soffusa per cene accoglienti con gli amici o la famiglia.


  • Più lampade o un'unica grande luce? Per i tavoli lunghi, può valere la pena installare più lampade a sospensione una accanto all'altra. In questo modo si garantisce un'illuminazione uniforme e si crea un aspetto piacevole. Per i tavoli più piccoli, spesso è sufficiente una sola lampada che illumini con stile la stanza.

4. La giusta posizione della lampada

Oltre alle dimensioni, anche la posizione della lampada è fondamentale per un'illuminazione armoniosa. L'ideale sarebbe appendere la lampada al centro, sopra il tavolo da pranzo, per illuminare l'intero tavolo in modo uniforme e creare un'atmosfera equilibrata. 


In questo modo si evita che le singole aree siano troppo luminose o troppo scure. Una lampada posizionata al centro garantisce inoltre che la luce cada direttamente sul tavolo senza proiettare ombre fastidiose o ostruire il campo visivo di chi è seduto. Se si utilizzano più lampade, è importante che siano allineate o simmetriche rispetto al tavolo. 

In questo modo si garantisce l'equilibrio visivo e si evita che l'illuminazione appaia disomogenea. Ricordate inoltre che il posizionamento delle lampade deve adattarsi bene alla stanza e al design del tavolo per ottenere un effetto complessivo armonioso.

5. Errori comuni nella scelta della lampada

  • Lampada troppo piccola Una lampada troppo piccola sopra un tavolo da pranzo di grandi dimensioni sembra rapidamente persa e può far apparire l'ambiente disarmonico.


  • Lampada troppo bassa Una lampada troppo bassa può compromettere il campo visivo e aumentare la sensazione di ristrettezza della stanza.


  • Colore della luce non corretto Una luce fredda e dura non crea la giusta atmosfera al tavolo da pranzo. Scegliete sempre una luce calda per creare un'atmosfera invitante.

Conclusione - Scegliere la lampada giusta sopra il tavolo da pranzo

  • Conclusione

    La scelta della lampada giusta sopra il tavolo da pranzo è un passo importante per creare un'atmosfera piacevole e valorizzare la stanza sia dal punto di vista funzionale che estetico. Prestate attenzione alle dimensioni della lampada rispetto al tavolo da pranzo, all'altezza della stanza e allo stile dell'ambiente per ottenere un'illuminazione armoniosa. 

    Con le giuste dimensioni, una forma equilibrata e il giusto colore della luce, il tavolo da pranzo diventa un invitante punto focale della casa, sia per il piacere quotidiano che per le occasioni speciali.



Lächelnde Frau in einem modernen Meetingraum, die mit Klienten spricht und ein Tablet hält.

Avete domande? Scriveteci 😃