Fin dall'inizio dell'umanità, la luce del sole ha svolto un ruolo importante nella vita umana. Ci dà calore, luce ed energia che possiamo utilizzare.
Tuttavia, solo con l'invenzione dell'elettricità sono stati creati nuovi modi per utilizzare la luce.
Da allora, la tecnologia ha continuato a svilupparsi e oggi le luci LED sono superiori sotto molti aspetti.
La storia della luce solare
La luce solare è l'origine di tutta la luce sulla terra. È una miscela di diverse lunghezze d'onda dello spettro elettromagnetico emesse dal sole. La luce solare è sempre stata importante per noi esseri umani.
Ci ha dato calore, di cui abbiamo bisogno per sopravvivere, e luce, che ci indica la strada e ci permette di vedere le cose. I primi tentativi di utilizzare la luce solare risalgono al VII secolo a.C. I Babilonesi e gli Assiri usavano lenti di vetro per focalizzare la luce solare e creare il fuoco.
Nell'antica Grecia, gli scienziati Archimede e Pitagora usarono gli specchi per riflettere la luce solare e creare il fuoco. Per molto tempo il sole è stato l'unica fonte di luce.
Nel corso del tempo, l'uomo si è adattato al cambiamento dell'ora del giorno e questo ha portato all'effetto calmante o attivante della luce con l'aiuto della temperatura del colore e della luminosità.
Cosa significa HCL?
Con il termine Human Centric Lighting, queste scoperte vengono utilizzate principalmente per migliorare costantemente la tecnologia della luce. La luce cambia temperatura e intensità parallelamente alla luce del giorno.
Si dice che le persone siano più attive tra le 6 del mattino e le 6 del pomeriggio, poiché in questo periodo la luce è di colore bluastro. La luce blu attiva la mente e quindi favorisce la motivazione e la concentrazione.
La luce arancione, presente tra le 19.00 e le 24.00 e con un'intensità luminosa molto bassa, tende a stancare le persone e spinge il cervello a dormire profondamente.
Appropriazione del fuoco
Se per lungo tempo il fuoco è stato utilizzato solo per cucinare, come fonte di calore, come mezzo di combustione o per proteggersi da animali pericolosi in grotte e stanze, nel corso del tempo il fuoco è stato utilizzato con torce, trucioli di ghiaia o candele per illuminare processi particolari, come lo sviluppo dell'agricoltura o l'invenzione della macchina a vapore e del telescopio a riflessione.
Nel Medioevo furono sviluppate le vetrate per catturare la luce del sole nelle chiese e negli edifici e incanalarla all'interno. Nel XIX secolo fu inventata l'illuminazione a gas, che trasformò la notte in giorno e migliorò la qualità della vita.
La scoperta dell'elettricità è stata una pietra miliare nella storia dell'illuminazione.
Nel 1800, Alessandro Volta scoprì l'elettricità costruendo una batteria con una lastra di rame e zinco. Qualche anno dopo, Michael Faraday inventò il generatore, in grado di produrre elettricità in grandi quantità.
La prima Lampadina
La prima lampadina fu inventata da Thomas Edison intorno al 1879. Consisteva in una lampadina a incandescenza con un filamento di carbonio che veniva riscaldato dal flusso di elettricità e quindi emetteva luce. Tuttavia, queste lampadine erano inefficienti e avevano una durata limitata.
Come imprenditore, Edison non vendeva solo lampade, ma anche elettricità: uno dei suoi più grandi successi fu l'elettrificazione della città di New York per illuminare le strade, il che significava anche che le lanterne di vetro potevano essere utilizzate di più.
Lo sviluppo della lampada fluorescente
La lampada fluorescente fu inventata negli anni Trenta. È molto più efficiente della lampada a incandescenza e ha una durata maggiore. Le lampade fluorescenti funzionano scaricando gli elettroni in un gas, producendo radiazioni ultraviolette che vengono convertite in luce visibile.
In sintesi, si può dire che l'inventore americano ha reso competitive le invenzioni e le scoperte. Ancora oggi, la E delle filettature e delle prese (E27 e E14) sta per "filo di Edison".
La rivoluzione dei LED
Oltre ai radiatori termici e alle lampade a scarica, nel tempo sono emersi anche gli apparecchi a LED. La tecnologia LED(Light Emitting Diode) è stata sviluppata negli anni Sessanta.
Tuttavia, le prime luci LED erano disponibili solo nei colori rosso, verde e giallo e avevano una bassa luminosità. Solo negli anni '90 sono state sviluppate luci a LED di colore bianco, con un'elevata luminosità ed efficienza.
Oggi le luci a LED sono diventate indispensabili in molti settori dell'illuminotecnica. Uno dei vantaggi più importanti delle luci LED è la loro efficienza energetica. Rispetto alle lampade a incandescenza, le luci LED consumano solo una frazione dell'energia e hanno una durata di vita molto più lunga. Un altro importante vantaggio delle luci LED è la loro durata.
A differenza delle lampade a incandescenza, che possono rompersi facilmente a causa dei filamenti caldi, le luci LED sono molto robuste e possono essere utilizzate senza problemi anche se sottoposte a urti o vibrazioni.
Questo le rende ideali per l'impiego nell'industria automobilistica e aeronautica e in molti altri settori in cui la durata e l'affidabilità sono fondamentali.
Le luci a LED sono anche molto versatili. Possono essere prodotte in una varietà di colori e livelli di luminosità che le rendono adatte a un'ampia gamma di applicazioni. Dall'illuminazione di strade, edifici e parchi alle luci di segnalazione e avvertimento di veicoli o macchinari, le luci a LED si trovano ovunque.
Un altro vantaggio delle luci a LED è il loro rispetto per l'ambiente. Rispetto alle luci tradizionali, le luci a LED non contengono sostanze tossiche o nocive come il mercurio o il piombo e hanno un'impronta di carbonio molto più bassa.
Questo fa sì che Questo li rende un'alternativa ecologica che può contribuire a ridurre le emissioni di CO2 e a proteggere l'ambiente. Un altro vantaggio delle luci LED è che i LED sono particolarmente piatti, il che li rende perfetti per essere integrati in strisce LED, plafoniere, applique o molti altri tipi di luci.
L'illuminazione a LED è oggi e sarà sicuramente indispensabile in futuro.
La tecnologia OLED è stata finora utilizzata solo per apparecchi elettrici come i televisori.
Il futuro dell'illuminazione
Lo sviluppo degli apparecchi LED ha cambiato radicalmente il modo in cui utilizziamo la luce. Ma la tecnologia non è ferma, e ci sono Stanno già emergendo nuovi sviluppi che cambieranno ulteriormente il futuro dell'illuminazione. Una tecnologia promettente è quella degli apparecchi OLED (Organic Light Emitting Diodes).
Questi apparecchi sono costituiti da materiali organici (carbonio) che emettono luce quando viene applicata l'elettricità. Rispetto alle luci a LED, gli OLED sono ancora più efficienti e flessibili da usare, in quanto possono essere personalizzati in forme e dimensioni diverse.
Le luci Li-Fi (Light Fidelity) sono un altro sviluppo interessante. Queste utilizzano la luce come mezzo di trasmissione dei dati e consentono quindi una trasmissione dei dati più veloce e sicura rispetto alle reti WLAN tradizionali.
Conclusioni sul processo di creazione della luce
La storia della luce solare e dell'illuminazione ha avuto un lungo sviluppo, dalla scoperta dell'elettricità alla rivoluzione della tecnologia LED.
Le luci a LED hanno dimostrato di essere una delle forme più importanti e versatili di tecnologia dell'illuminazione, offrendo una moltitudine di vantaggi tra cui l'efficienza energetica, la durata, il rispetto dell'ambiente e la versatilità.
Tuttavia, la tecnologia non si ferma e sono già in corso nuovi sviluppi che continueranno a cambiare il futuro dell'illuminazione.
In questo articolo vi mostriamo come trasformare la vostra casa in un'accogliente oasi di benessere con le giuste luci autunnali. Scoprite perché i colori caldi della luce bianca creano un'atmosfera accogliente, come le lampade da terra e da tavolo creano accenti suggestivi e come potete creare un'atmosfera armoniosa con fonti di luce intelligenti o indirette. Vi presentiamo inoltre le luci d'ispirazione della s.luce collezione Cloud, la lampada da tavolo e le lampade da tavolo. dalla lampada da tavolo Cloud alla lampada Orb. Troverete le idee di illuminazione giuste per rendere il vostro autunno ancora più bello.
In questo articolo vi mostreremo come trovare la plafoniera perfetta per la camera da letto e perché scegliere l'illuminazione giusta è così importante. Scoprirete quali vantaggi offrono i diversi stili, da quello moderno-minimalista a quello scandinavo-accogliente, fino a quello lussuoso o romantico.
In questo articolo vi mostreremo qual è la plafoniera giusta per la vostra cucina. Scoprite i consigli su luminosità, LED, protezione IP e scoprite i modelli adatti s.luce. a skapetze®.