
La lampada della biblioteca giusta per una concentrazione ottimale
16 min Tempo di lettura

"L'illuminazione in una biblioteca svolge un ruolo fondamentale nel creare un'atmosfera in cui ci si sente a proprio agio e ci si può concentrare sul lavoro. Non solo influenza la capacità di leggere i testi e di consultare i materiali, ma anche il grado di rilassamento e di concentrazione. Idealmente, l'illuminazione di una biblioteca dovrebbe essere sia funzionale che invitante, per creare un ambiente che inviti all'apprendimento e alla permanenza".


La giusta lampada da biblioteca è fondamentale
In una biblioteca ben illuminata si trova una combinazione di luce diretta e indiretta. L'illuminazione diretta, spesso fornita da scrivania - o lampade da lettura, permette di leggere i testi in modo chiaro e senza affaticare gli occhi. L'illuminazione indiretta, invece, garantisce un'illuminazione uniforme della stanza, riduce le ombre e crea un'atmosfera piacevole.
Questo tipo di illuminazione è particolarmente importante nelle aree adibite al relax o al lavoro di gruppo. Le biblioteche moderne si affidano anche all'illuminazione naturale per creare un'atmosfera aperta e accogliente. Grandi finestre che lasciano entrare molta luce naturale possono aumentare il benessere e favorire la concentrazione.
Per ridurre al minimo l'abbagliamento dovuto alla luce diretta del sole, si utilizzano spesso sistemi di oscuramento intelligenti o vetri appositamente rivestiti. Un altro aspetto importante è l'adattabilità della lampada della biblioteca.
In alcune biblioteche è possibile regolare la intensità e temperatura del colore della luce Il vostro posto di lavoro individualmente. Ad esempio, si può scegliere una luce più calda se ci si vuole rilassare o una luce più fredda per il lavoro concentrato.
In sintesi, l'illuminazione in una biblioteca non è solo una necessità pratica. Contribuisce in modo significativo al comfort e alla produttività. Un'illuminazione ben progettata può contribuire a creare un ambiente in cui l'apprendimento e la lettura non sono solo possibili, ma anche piacevoli.
"Per raggiungere un equilibrio ottimale tra funzionalità e benessere nelle biblioteche, è consigliabile utilizzare sistemi di illuminazione dinamici che si adattino all'andamento naturale della luce diurna, supportando così il ritmo circadiano degli utenti."


Come devono essere illuminate le diverse aree di una biblioteca?
L'illuminazione di una biblioteca è accuratamente adattata alle diverse esigenze delle sue aree per creare un ambiente ottimale per la lettura, l'apprendimento e il relax. Ogni area ha la sua funzione e la sua atmosfera, che viene esaltata dal tipo di lampada della biblioteca.
Cominciamo con la sale di lettura. In queste aree, l'illuminazione è stata progettata per favorire un ambiente di lavoro focalizzato. Le sorgenti luminose, ma non abbaglianti, si trovano direttamente sopra i postazioni di lavoro assicurano che i testi siano facilmente leggibili senza affaticare gli occhi.
Le lampade da scrivania regolabili individualmente consentono spesso di personalizzare le condizioni di illuminazione, rendendo il posto di lavoro più confortevole. comfort e il efficienza di lettura e di studio. Nei magazzini, dove sono conservati libri, riviste e altri supporti, un'illuminazione uniforme e adeguata è fondamentale per facilitare l'orientamento e la ricerca di titoli specifici.
Qui, una combinazione di luci a soffitto e illuminazione degli scaffali per ridurre al minimo le ombre e migliorare la leggibilità dei dorsi dei libri. Le postazioni di lavoro al computer richiedono un'illuminazione speciale per ridurre l'affaticamento degli occhi quando si lavora allo schermo del computer.
Oltre all'illuminazione illuminazione generale della stanza fornire lampade appositamente posizionate assicurano che la tastiera e i documenti siano ben illuminati senza causare riflessi sullo schermo. L'illuminazione è spesso più tenue rispetto alle sale di lettura, per ridurre il contrasto tra lo schermo e l'ambiente circostante.
Un'illuminazione più tenue e calda viene solitamente scelta per gli angoli relax e di lettura che invitano le persone a navigare e rilassarsi in tutta comodità. In piedi - e lampade da tavolo creano un'atmosfera accogliente che invita a soffermarsi. Queste aree beneficiano anche della luce naturale proveniente dalle finestre, che crea un ambiente vivace e invitante.
Infine, occorre considerare anche gli ambienti speciali, come le sale di lavoro per gruppi o le sale per eventi. In questo caso è importante una soluzione illuminotecnica flessibile che si adatti alle diverse attività e alle dimensioni dei gruppi. Le luci dimmerabili e la possibilità di illuminare in modo diverso le singole aree favoriscono l'utilizzo diversificato di queste sale.
Un'illuminazione ben studiata in una biblioteca non solo supporta i requisiti funzionali di ogni area, ma contribuisce anche a creare un'atmosfera piacevole e invitante che invita i visitatori a soffermarsi, scoprire e imparare.
In che modo la giusta lampada da biblioteca influisce sulla concentrazione?
L'illuminazione svolge un ruolo fondamentale per la concentrazione e la produttività. Non solo influisce sulla capacità di vedere bene, ma anche su come ci sentiamo e sull'efficienza del nostro lavoro. Un'illuminazione ben progettata può favorire la concentrazione, migliorare l'umore e persino ridurre l'affaticamento mentale.
Luce naturale è considerata una delle migliori fonti di luce per gli ambienti di lavoro e di apprendimento. Aiuta i nostri ritmo circadiano che a sua volta migliora la qualità del sonno e il benessere generale.
Chi si espone regolarmente alla luce naturale spesso riferisce di avere un umore migliore, livelli di energia più elevati e una maggiore capacità di concentrazione. Un posto di lavoro o un'area di studio con molta luce naturale possono contribuire a ridurre la stanchezza e ad aumentare la capacità di attenzione. Tuttavia, non sempre è disponibile una quantità sufficiente di luce naturale.
È qui che entra in gioco l'illuminazione artificiale, che deve essere progettata in modo da imitare il più possibile la luce naturale. Gli elementi chiave sono luminosità sufficientela evitare l'abbagliamento e il il giusto colore della luce.
Un ambiente troppo buio può affaticare gli occhi e aumentare la stanchezza, mentre un'illuminazione troppo intensa può causare abbagliamento e disagio. Anche la temperatura di colore della luce influisce in modo determinante sulla qualità della vita.
concentrazione e sulla concentrazione benessere. Una luce ad alta temperatura di colore (da bianco freddo a bianco luce diurna) può favorire la vigilanza e la concentrazione, soprattutto nelle ore mattutine o durante la pausa pomeridiana.
Nelle ore serali, invece, una temperatura di colore più bassa (luce bianca calda) può aiutare a preparare il corpo al rilassamento e al sonno, creando un ambiente più confortevole e rilassante.
Il adattabilità del illuminazione è importante anche l'adattamento dell'illuminazione alle diverse ore del giorno. I sistemi di illuminazione regolabili e dimmerabili consentono di adattare l'illuminazione in base alle esigenze per creare condizioni ottimali di concentrazione e benessere.
La possibilità di modificare l'intensità della luce e la temperatura del colore in base all'ora del giorno e alle attività da svolgere può aumentare la produttività e ridurre l'affaticamento degli occhi.
In sintesi, si può dire che la giusta lampada da biblioteca aiuta a favorire la concentrazione. Non solo favorisce una migliore percezione visiva, ma ha anche un effetto positivo sul nostro stato mentale.
Scegliendo e regolando con cura l'illuminazione, si possono creare ambienti di apprendimento che favoriscono la concentrazione e portano a livelli più elevati di vigilanza mentale. produttività e soddisfazione guida.
Fattori chiave per l'illuminazione delle biblioteche
L'illuminazione nelle biblioteche deve essere pianificata con cura per superare una serie di sfide e creare un ambiente ottimale per i visitatori e il personale. Una delle preoccupazioni principali è quella di ottimizzare la leggibilità e il comfort visivo.
Un'illuminazione inadeguata può causare affaticamento degli occhi e stanchezza, per questo gli esperti raccomandano di utilizzare fonti luminose che forniscano un'illuminazione uniforme e priva di abbagliamenti. Questo non solo migliora la leggibilità, ma aumenta anche il comfort visivo.
Inoltre, la giusta illuminazione svolge un ruolo cruciale nel promozione il concentrazione e produttività. Colori e intensità della luce sbagliati possono avere un impatto negativo sulla concentrazione e sul benessere.
La soluzione è utilizzare un'illuminazione con temperature di colore variabili che si adattino all'ora del giorno per favorire la concentrazione e aumentare la produttività. Anche l'efficienza energetica e la sostenibilità sono considerazioni importanti.
L'elevato consumo energetico causato da sistemi di illuminazione inefficienti può essere ridotto al minimo introducendo soluzioni di illuminazione ad alta efficienza energetica come luci a LED e intelligente sistemi di controllopossono essere ridotti. Queste misure riducono il consumo energetico e migliorano sostenibilità .
Per creare un'atmosfera invitante, occorre evitare condizioni di illuminazione sterili o sgradevoli. Le proposte di design che creano un'atmosfera calda e invitante possono aumentare significativamente la soddisfazione dei visitatori.
L'adattamento alle diverse aree di utilizzo della biblioteca richiede un'attenzione particolare. Aree diverse come le sale di lettura, le postazioni informatiche e le zone di relax richiedono livelli e qualità di illuminazione differenti.
Il zonizzazione della illuminazione può contribuire a soddisfare le esigenze specifiche di queste diverse aree. La considerazione della luce diurna è di fondamentale importanza.
Un uso inadeguato della luce naturale può portare a una mancanza di esposizione alla luce diurna, che può avere un impatto negativo sul benessere.
Strategie per Massimizzare l'uso della luce naturaleSono quindi essenziali le strategie per massimizzare l'uso della luce naturale, tra cui la collocazione strategica delle aree di lavoro vicino alle finestre e l'uso di sistemi di controllo della luce. Infine, l'integrazione di tecnologia e flessibilità è un fattore importante per l'illuminazione nelle biblioteche.
I sistemi di illuminazione rigidi che non possono essere adattati alle mutevoli esigenze possono essere sostituiti da sistemi di illuminazione intelligenti.
Questi ultimi permettono di adattarsi a diverse attività e preferenzead esempio attraverso luci dimmerabili e sistemi che reagiscono al movimento o all'ora del giorno, offrendo così una soluzione personalizzata per le esigenze di illuminazione delle biblioteche moderne.
Apparecchio a galleria multifiamma come elemento di richiamo nelle biblioteche
Apparecchi da galleria multilampada sono un'opzione di illuminazione elegante e funzionale per le biblioteche, soprattutto nelle aree dedicate alla presentazione di opere d'arte, documenti storici o collezioni librarie speciali.
Questo tipo di illuminazione si integra perfettamente nel concetto estetico di una biblioteca e fornisce un'illuminazione mirata che mette in risalto gli oggetti esposti senza emettere radiazioni UV o IR dannose che potrebbero danneggiare i materiali sensibili.
Apparecchi multilampada per gallerie si distinguono per la loro versatilità e adattabilità. Possono essere configurati in modo che diverse sorgenti luminose illuminino diverse direzioni da un punto centrale, fornendo un'illuminazione completa e uniforme degli oggetti esposti.
Questo tipo di illuminazione è particolarmente utile per ridurre al minimo le ombre e garantire la visibilità di ogni dettaglio degli oggetti esposti. La scelta degli apparecchi multilampada da galleria per una biblioteca richiede un'attenta pianificazione. È importante trovare il giusto equilibrio tra l'estetica degli apparecchi e la loro funzionalità.
Modelli moderni a LED offrono il vantaggio di un'elevata efficienza energetica e di una lunga durata, rendendoli una scelta sostenibile. Inoltre, consentono un controllo preciso dell'intensità luminosa e della temperatura di colore, essenziale per la conservazione e la presentazione adeguata di opere d'arte e libri rari.
Durante la fase di implementazione, è importante pianificare attentamente il posizionamento degli apparecchi per garantire un'illuminazione uniforme ed evitare l'abbagliamento dei visitatori della biblioteca.
Uno progettazione illuminotecnica professionale può aiutare a determinare la disposizione e l'impostazione ideale degli apparecchi per presentare al meglio sia le opere esposte sia l'ambiente nel suo complesso.
In conclusione, gli apparecchi multilampada per gallerie offrono una soluzione efficace per migliorare il valore visivo ed estetico delle opere esposte nelle biblioteche. Non solo contribuiscono a creare un ambiente stimolante che riflette la cultura e la storia, ma aiutano anche a proteggere e conservare le collezioni di valore.


Il verde delle lampade per biblioteche è un simbolo di concentrazione
Simbolo di studio concentrato e di pensiero profondo, la lampada da biblioteca verde è più di un semplice elemento di illuminazione: è un pezzo di storia. Chiunque abbia avuto il piacere di sedersi sotto una lampada di questo tipo conosce l'atmosfera speciale che crea.
La lampada verde da biblioteca, spesso presente nelle biblioteche classiche e nelle sale studio, non irradia solo luce, ma anche una certa calma e dignità. Questa lampada, tradizionalmente dotata di un paralume in vetro verde che emette una luce piacevole e gradevole per gli occhi, non è praticamente cambiata nel corso degli anni. Il motivo risiede nel suo design senza tempo e nella sua funzionalità.
Avere una lampada da biblioteca verde sulla scrivania significa dedicarsi allo studio o al lavoro con serietà. È una promessa silenziosa a se stessi di concentrarsi sull'essenziale.
La popolarità della lampada verde da biblioteca può essere diminuita a causa della digitalizzazione e del crescente uso della tecnologia negli ambienti di studio, ma il suo fascino e la sua importanza rimangono indiscussi.
Ci ricorda un'epoca in cui la parola stampata era sovrana e ogni pagina di un libro veniva sfogliata sotto la sua luce. Non solo la luce in sé, ma anche il colore gioca un ruolo importante. Il verde, colore del riposo e della distensione, aiuta a rilassare gli occhi.
La lampada da biblioteca verde, quindi, non solo fornisce un'illuminazione pratica, ma contribuisce anche al benessere generale. In un mondo che diventa sempre più veloce e rumoroso, fornisce un'ancora di calma e concentrazione. In conclusione, la lampada verde da biblioteca è molto più di una semplice fonte di luce.
È una fedele compagna per tutti coloro che si dedicano allo studio e all'immersione nel mondo letterario. La Green Library Lamp non è solo sinonimo di tradizione e storia, ma anche di apprezzamento per la calma e la concentrazione in un'epoca sempre più frenetica. La prossima volta che vi sedete sotto una lampada di questo tipo, prendetevi un momento di pausa e apprezzate l'atmosfera speciale che crea.
Ergonomia, estetica, efficienza energetica ed effetto psicologico sugli utenti
Il tema dell'illuminazione nelle biblioteche comprende una serie di aspetti che vanno ben oltre la semplice fornitura di luce. Tocca questioni di ergonomia, estetica, efficienza energetica e persino l'effetto psicologico sugli utenti.
Una progettazione illuminotecnica ben studiata può migliorare notevolmente la funzionalità di una biblioteca, non solo creando un'atmosfera piacevole, ma anche favorendo la salute e il benessere dei visitatori.
Aspetti ergonomici L'ergonomia dell'illuminazione si riferisce al modo in cui le sorgenti luminose possono essere posizionate e controllate per ottimizzare le prestazioni visive e ridurre al minimo l'affaticamento.
Nelle biblioteche, l'illuminazione deve essere progettata in modo da fornire una luminosità equilibrata che eviti forti contrasti e ombre.
Un'illuminazione ergonomica tiene conto anche delle diverse attività degli utenti, dal lavoro al computer alla lettura di materiale stampato, e regola le condizioni di luce di conseguenza. La dimensione estetica dell'illuminazione contribuisce in modo significativo a creare un ambiente invitante e stimolante.
La luce può essere utilizzata per evidenziare i dettagli architettonici, ravvivare i colori e influenzare l'atmosfera generale di uno spazio. Un mix di illuminazione diretta e indiretta può ampliare visivamente gli spazi o creare aree di lettura intime.
Il design estetico deve sempre supportare la funzione, ad esempio creando diverse atmosfere luminose per le diverse aree della biblioteca. Efficienza energetica e gli aspetti ambientali In vista della obiettivi di sostenibilità globale l'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di ecologico dell'impronta ecologica gioca un ruolo importante nella progettazione illuminotecnica.
La moderna tecnologia LED non solo offre una maggiore efficienza energetica rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza e fluorescenti, ma anche una maggiore durata e minori esigenze di manutenzione.
I sistemi di illuminazione intelligenti che rispondono alla presenza e alla luce diurna possono ridurre ulteriormente il consumo energetico, attenuando o spegnendo automaticamente la luce quando non è necessaria.
Effetti psicologici La luce ha un profondo impatto sulla psicologia umana e può influenzare lo stato d'animo, il benessere e persino la cognitivo prestazioni influenza.
Le biblioteche che trovano un equilibrio tra illuminazione funzionale e d'atmosfera possono creare un ambiente che favorisce sia il lavoro concentrato che il relax.
Alcuni studi hanno dimostrato che determinate condizioni di illuminazione velocità e precisione di lettura possono migliorare la velocità e l'accuratezza della lettura, mentre altre impostazioni la aiutano, stress a ridurre e promuovere il senso di appartenenza.
Il futuro dell'illuminazione delle biblioteche risiede nell'ulteriore integrazione di tecnologia e design per creare ambienti adattivi e reattivi.
I progressi nella tecnologia dell'illuminazione, come gli OLED (diodi organici a emissione di luce) e i sistemi di illuminazione flessibili, stanno aprendo nuove possibilità per la creazione di ambienti adattivi e reattivi. creativo e funzionale soluzioni di illuminazione.
Inoltre, gli sviluppi nel campo della tecnologia degli edifici intelligenti consentono di integrare perfettamente i sistemi di illuminazione nel concetto generale di biblioteche intelligenti che ottimizzano l'efficienza energetica, il comfort degli utenti e la funzionalità.
Incorporando questi fattori nelle loro strategie di illuminazione, le biblioteche possono creare spazi che non solo soddisfano le esigenze dei loro utenti, ma fungono anche da modello per una progettazione sostenibile e incentrata sull'utente.


Principi di base della progettazione illuminotecnica in una biblioteca
La progettazione illuminotecnica di una biblioteca è un'impresa dalle molteplici sfaccettature che richiede una solida comprensione dei termini di base dell'illuminazione e dei principi fondamentali della progettazione illuminotecnica. L'obiettivo è trovare un equilibrio tra funzionalità, comfort e estetica per soddisfare le esigenze degli utenti e creare un'atmosfera invitante. Cominciamo con i concetti di base dell'illuminazione, che costituiscono il fondamento di qualsiasi progetto illuminotecnico.
Lux (lx) è l'unità di misura dell'illuminamento, cioè della quantità di luce che cade su una superficie. Nelle biblioteche si raccomandano valori lux specifici per garantire che i materiali di lettura e le superfici di lavoro siano sufficientemente illuminate senza affaticare gli occhi.
Lumen (lm) indica invece il flusso luminoso, cioè la quantità totale di luce emessa da una sorgente luminosa. Questa misura aiuta a valutare l'efficienza delle sorgenti luminose per effettuare una scelta efficiente dal punto di vista energetico.
Il temperatura di colore è impostata in Kelvin (K) e descrive il colore della luce emessa da una sorgente luminosa. La luce bianca calda, con valori Kelvin più bassi, crea un'atmosfera accogliente, mentre la luce bianca fredda, con valori Kelvin più alti, favorisce un ambiente più vivace ed è ideale per le aree di lavoro come le sale di lettura e le postazioni di lavoro.
Il indice di resa cromatica (CRI) misura la precisione con cui una sorgente luminosa riproduce i colori degli oggetti rispetto alla luce naturale. Un valore CRI elevato è importante nelle biblioteche per garantire che gli utenti possano vedere i materiali nei loro veri colori, il che è particolarmente importante per i libri d'arte e le riviste. I principi di base della progettazione illuminotecnica nelle biblioteche tengono conto sia dei requisiti funzionali che del desiderio di uno spazio esteticamente gradevole.
Funzionalità significa che l'illuminazione deve supportare i compiti visivi degli utenti, fornendo un'illuminazione sufficiente e uniforme, senza abbagliamenti o ombre forti. Anche il comfort è fondamentale; l'illuminazione deve essere progettata per evitare l'affaticamento degli occhi e deve essere personalizzabile per adattarsi alle diverse preferenze e attività degli utenti.
L'estetica svolge un ruolo importante creando un'atmosfera che invita a soffermarsi. L'illuminazione può contribuire a sottolineare l'architettura e il design della biblioteca, ad accentuare aree specifiche o a creare un ambiente caldo e accogliente che migliori l'esperienza dell'utente.
Attraverso un'attenta selezione e collocazione delle fonti luminose e l'integrazione della luce naturale, è possibile raggiungere un equilibrio armonioso tra questi tre pilastri della progettazione illuminotecnica, rendendo lo spazio non solo funzionale e confortevole, ma anche visivamente attraente.
Progettazione e design della lampada della biblioteca
Il progettazione e il progettazione L'illuminazione nelle biblioteche è essenziale per creare un ambiente funzionale e accogliente. Questo processo inizia con un'analisi approfondita delle esigenze degli utenti, poiché i diversi gruppi di utenti hanno requisiti di illuminazione specifici.
Bambini, studenti, ricercatori e lettori per il tempo libero: tutti utilizzano lo spazio a modo loro e richiedono condizioni di illuminazione adeguate. Mentre le aree di lavoro di studenti e ricercatori richiedono un'illuminazione chiara e mirata per favorire la concentrazione, le aree dedicate ai bambini hanno bisogno di un'atmosfera più amichevole e giocosa, che incoraggi la creatività e il divertimento.
Il zonizzazione e la definizione di aree funzionali sono altre fasi cruciali della pianificazione illuminotecnica. Ogni area della biblioteca ha un proprio ruolo e deve quindi essere dotata di una soluzione illuminotecnica specifica che ne supporti la funzione.
Le sale di lettura beneficiano di un'illuminazione uniforme e non abbagliante che facilita la lettura per lunghi periodi di tempo, mentre i magazzini richiedono una buona illuminazione generale che faciliti la ricerca di libri e materiali.
Le aree di lavoro richiedono opzioni di illuminazione flessibili e personalizzabili in base alle esigenze personali. Il integrazione della luce diurna gioca un ruolo centrale nella moderna architettura delle biblioteche.
La luce naturale non solo è efficiente dal punto di vista energetico, ma ha anche un impatto positivo sul benessere e sulla produttività degli utenti. Le strategie per massimizzare la luce naturale includono la considerazione della posizione, l'orientamento dell'edificio e l'uso di materiali e superfici in grado di dirigere la luce in profondità nello spazio.
Ampie finestre, pozzi di luce e un'attenta collocazione delle sale di lettura e delle postazioni di lavoro vicino alle fonti di luce sono elementi critici di questa strategia. Oltre alla luce naturale, la scelta e il posizionamento dell'illuminazione artificiale sono fondamentali.
Le moderne sorgenti luminose a LED offrono una varietà di temperature di colore e opzioni di luminositàche possono essere personalizzate per le diverse aree e attività della biblioteca. La scelta delle sorgenti luminose giuste e la loro collocazione devono mirare a creare un'illuminazione artificiale complementare che imiti la luce naturale dove è necessaria e fornisca una qualità di luce costante in tutto lo spazio.
La progettazione dell'illuminazione deve tenere conto anche degli aspetti estetici, per creare un'atmosfera che valorizzi l'ambiente. architettonico architettoniche della biblioteca e crea uno spazio invitante per tutti gli utenti.
In sintesi, la pianificazione e la progettazione dell'illuminazione di una biblioteca richiedono un'attenta considerazione delle diverse esigenze degli utenti, della disposizione funzionale dello spazio e dell'integrazione delle fonti di luce naturale e artificiale.
Tenendo conto di questi aspetti, le biblioteche possono creare non solo un ambiente efficiente e confortevole per gli utenti, ma anche uno spazio che invita a soffermarsi, imparare e scoprire.


Conclusione - Come fare tutto bene!
La giusta illuminazione nelle biblioteche è un elemento chiave che va ben oltre la semplice luminosità. Non solo influenza la percezione visiva e la capacità di concentrazione, ma anche il benessere biologico ed emotivo degli utenti.
Implementando approcci all'illuminazione incentrati sull'uomo, che tengano conto degli effetti biologici ed emotivi della luce, le biblioteche possono diventare luoghi che non solo promuovono l'apprendimento e il reperimento delle informazioni, ma che fungono anche da spazi di benessere.
I sistemi di illuminazione dinamica che si adattano all'andamento naturale della luce diurna svolgono un ruolo centrale in questo senso. Contribuiscono a creare un ambiente che supporta il ritmo circadiano e crea un'atmosfera positiva per tutti i visitatori.
Se siete ancora indecisi su come realizzare l'illuminazione, perché non fissare un appuntamento con i lighting designer di skapetze®, per un consulenza personale e lo sviluppo di un concetto di illuminazione individuale e lo sviluppo di un concetto di illuminazione personalizzato.
Siete inoltre invitati a venirci a trovare in loco a Simbach am Inn presso il nostro studio di illuminazione venite a trovarci.
Se avete già un'idea concreta di come le luci dovrebbero apparire nella vostra casa, possiamo aiutarvi a trasformare questa idea in realtà - il nostro laboratorio interno lo rende possibile.
