Tecniche di illuminazione per ambienti bassi


Prima di entrare nel dettaglio delle diverse opzioni di illuminazione, è bene che tu conosca le basi della direzione della luce e di come questa influisca sulla percezione dello spazio. La luce può essere utilizzata per mettere in risalto alcune aree di una stanza e per dirigere lo sguardo in determinate direzioni. A questo proposito, un'illuminazione ben studiata può aiutare a far sembrare più alte le stanze con soffitti bassi e a dare loro maggiore profondità.

Illuminazione verticale: 

Questa tecnica è particolarmente efficace nelle stanze con soffitti bassi. Illuminando le pareti anziché il soffitto, la stanza si allunga visivamente. Le lampade a parete che brillano sia verso l'alto che verso il basso sono l'ideale per ottenere questo effetto. 

Illuminazione indiretta:

Un'altra opzione è quella di utilizzare l'illuminazione indiretta. Si tratta di dirigere la luce su superfici riflettenti come pareti, soffitti o modanature speciali, da cui viene emessa delicatamente nella stanza. L'illuminazione indiretta è particolarmente piacevole e può contribuire a far sembrare la stanza più ampia e aperta.

Illuminazione d'accento:

Viene utilizzata per mettere in risalto alcune aree o elementi della stanza. Ad esempio, puoi mettere in risalto opere d'arte, scaffali o altri elementi particolari della stanza. In questo modo si distoglie lo sguardo dall'altezza ridotta del soffitto e si crea una profondità spaziale.

Anche i fattori tecnici giocano un ruolo decisivo nella scelta dell'illuminazione. Ti capiterà spesso di imbatterti nei seguenti termini:

Lumen (lm): Questo valore indica la luminosità di una sorgente luminosa. Maggiore è il numero di lumen, maggiore è la luminosità della luce. In una stanza con un soffitto basso, devi fare attenzione a non scegliere una sorgente luminosa troppo intensa per evitare una luce troppo forte.

Kelvin (K): i Kelvin indicano la temperatura di colore di una luce. La luce bianca calda ha una temperatura compresa tra 2700 e 3000 K e crea un'atmosfera accogliente, mentre la luce bianca fredda, con una temperatura compresa tra 3300 e 5300 K, ricorda più la luce del giorno e ha un effetto attivante. Per allungare visivamente l'altezza del soffitto, è più consigliata una luce bianca calda, che fa apparire la stanza accogliente e non attira l'attenzione sull'altezza del soffitto.

Lux (lx): Il lux è l'unità di misura dell'illuminamento e indica la quantità di luce che raggiunge una determinata superficie. Quando pianifichi l'illuminazione della tua stanza, devi assicurarti che l'illuminamento sia sufficiente per illuminare bene tutte le aree.

Indice di resa cromatica(CRI): L'indice di resa cromatica indica il grado di realismo dei colori sotto una determinata luce. Un valore CRI elevato (vicino a 100) significa che la luce rende molto bene i colori. Nei soggiorni si consiglia di scegliere lampade con un valore CRI elevato per creare un'atmosfera piacevole.

Mitarbeiterfoto

Il consiglio dell'esperto Guido H.


"Per dare visibilità alle stanze con soffitti bassi, punta sull'illuminazione verticale e indiretta: scegli sorgenti luminose con una temperatura di colore calda e un CRI elevato per ottenere un effetto ambiente piacevole."

Opzioni di illuminazione


Esistono diversi tipi di apparecchi adatti alle stanze con soffitti bassi:


Faretti da incasso: possono essere installati in modo discreto nel soffitto e non occupano spazio nella stanza. Possono essere utilizzati per l'illuminazione generale o per l'illuminazione d'accento, indirizzandoli verso aree specifiche.

Apparecchi a parete: Come già accennato, gli apparecchi a parete sono ideali per l'illuminazione verticale che allunga visivamente la stanza. Possono essere utilizzati sia per l'illuminazione generale che per l'illuminazione d'accento.

Lampade da terra e da tavolo: non sono solo pratiche ma anche un importante elemento di design. Possono essere utilizzate sia per fornire un'illuminazione diretta per attività specifiche come la lettura, sia per creare una luce indiretta e d'atmosfera.  

Conclusione provvisoria: una stanza con soffitti bassi è sicuramente una sfida, ma può essere allestita in modo ottimale con un'illuminazione intelligente. Utilizzando l'illuminazione verticale e indiretta e l'illuminazione d'accento, puoi allungare visivamente la stanza e creare un'atmosfera piacevole. Fattori tecnici come lumen, Kelvin, lux e CRI sono decisivi per la scelta delle sorgenti luminose più adatte. 

Illuminazione indiretta in ambienti bassi


L'illuminazione indiretta è un metodo intelligente che si rivela particolarmente utile nelle stanze con soffitti bassi. Può contribuire a far apparire una stanza più grande e accogliente, distogliendo l'attenzione dal soffitto basso e concentrandola sul design della stanza stessa. Il principio dell'illuminazione indiretta è che la luce non viene diretta direttamente nella stanza, ma su superfici come pareti, soffitti o modanature speciali. Da lì viene riflessa e irradiata delicatamente nella stanza. Questo tipo di luce ha un effetto particolarmente delicato e armonioso e contribuisce a creare un'atmosfera piacevole. Nelle stanze con soffitti bassi, l'illuminazione indiretta può essere utilizzata in vari modi:

Illuminazione a soffitto: un'opzione consiste nell'installare apparecchi di illuminazione a soffitto che dirigono la loro luce sulla superficie del soffitto. La luce riflessa cade delicatamente nella stanza e fa sembrare il soffitto più alto.

Apparecchi a parete: Un'altra opzione è rappresentata dagli apparecchi a parete che emettono la loro luce verso l'alto e verso il basso. Illuminando la parete si crea una colonna di luce verticale che allunga visivamente la stanza.

Strisce LED e nicchie luminose: Si possono ottenere effetti di luce impressionanti utilizzando strisce LED o speciali strisce di luce. Le strisce luminose possono essere installate lungo i bordi del soffitto o dietro i mobili, ad esempio, per creare una luce indiretta.


Illuminazione indiretta in generale

L'illuminazione indiretta è un'ottima opzione non solo per le stanze con soffitti bassi, ma può essere utilizzata in quasi tutti gli ambienti per creare un'atmosfera piacevole e invitante. Spesso ha un effetto più sottile e naturale rispetto all'illuminazione diretta perché non proietta ombre stridenti e illumina la stanza in modo uniforme. Oltre a migliorare la percezione dello spazio, l'illuminazione indiretta presenta altri vantaggi. Spesso è più facile per gli occhi perché crea meno bagliori e una transizione graduale tra le aree chiare e quelle scure. Inoltre, può aiutare a mettere in risalto le caratteristiche speciali di una stanza o a far sì che le aree indesiderate passino in secondo piano. Conclusione: l'illuminazione indiretta è un elemento di design efficace che crea un'atmosfera piacevole nelle stanze con soffitti bassi e non solo e migliora la percezione dello spazio. Con un'attenta pianificazione e selezione degli illuminanti, può diventare un vero e proprio punto di forza in qualsiasi stanza.

Apparecchi a sospensione per ambienti bassi


Regolazione dell'altezza: Assicurati che l'apparecchio a sospensione sia regolabile in altezza, in modo da poterlo posizionare esattamente all'altezza giusta. Non deve essere troppo bassa per non ostruire il passaggio o ridurre visivamente l'altezza del soffitto.

Collocazione: posiziona la lampada a sospensione sopra le aree in cui l'altezza del passaggio è meno importante, come ad esempio sopra un tavolo da pranzo o un tavolino. In questo modo possono strutturare la stanza senza interferire.

Design dell'apparecchio: Scegli un apparecchio a sospensione dal design aperto e arioso. Apparecchi pesanti e massicci possono soffocare l'ambiente, mentre apparecchi dal design leggero e trasparente fanno sembrare la stanza aperta e spaziosa.

Distribuzione della luce: un apparecchio a sospensione con un'ampia distribuzione della luce può aiutare a illuminare la stanza in modo uniforme ed evitare gli angoli bui.

Combinazione con altre fonti luminose: Non affidarti a un solo apparecchio a sospensione. Combinalo con altre fonti luminose, come faretti da incasso, applique o lampade da tavolo, per creare un'illuminazione equilibrata e armoniosa.

Conclusione - Ecco come fare tutto bene!


L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nella progettazione di un ambiente e, soprattutto nelle stanze con soffitti bassi, può aiutare ad allungare visivamente la stanza e a creare un'atmosfera piacevole. Utilizzando tecniche come l'illuminazione indiretta e verticale e l'uso mirato di diversi apparecchi e fonti luminose, è possibile dare una nuova luce alla stanza.

Anche l'uso di apparecchi a sospensione può avere successo in stanze basse se si tengono in considerazione alcuni fattori. Quindi, non farti limitare da un soffitto di altezza ridotta, ma usa la luce come strumento per progettare il tuo spazio e dargli profondità e carattere.

Se sei ancora indeciso su come implementare l'illuminazione nella tua casa, perché non fissare un appuntamento con i lighting designer di Skapetze per una consulenza personale e lo sviluppo di unconcetto di illuminazione individuale   ?

Sei anche invitato a venirci a trovare in loco a Simbach am Inn presso , il più grande studio di illuminazione della Baviera .

Se hai già un'idea concreta di come dovrebbe essere la tua illuminazione personalizzata, possiamo aiutarti a trasformarla in realtà: il nostro laboratorio interno lo rende possibile.

I nostri migliori post sul blog.


Richiedi subito la tua illuminazione ideale.


Modulo di contatto
I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono campi obbligatori.
Protez. dati *

Seguici su Instagram.


Loading...
5%
Voucher
Iscriviti subito alla newsletter di Skapetze!
E approfitta di un ulteriore sconto del 5% sul tuo acquisto