Tutti i contributi

Risolti i LED nelle lampade: per quanto durano?

13 min Tempo di lettura

s.luce Santa Neo LED-Deckenstrahler

Sophie E.

"L'uso della tecnologia LED nell'illuminazione è aumentato in modo significativo negli ultimi anni. Uno degli sviluppi più significativi in questo settore è l'introduzione di LED fissi nelle lampade. Questa tecnologia presenta numerosi vantaggi, tra cui un'elevata efficienza energetica e una lunga durata. Ma quanto durano davvero i LED installati in modo fisso?".

s.luce Lampada a sospensione e da tavolo a LED ad anello
s.luce Lampada a sospensione Ring LED

La durata dei LED: confronto e progressi



La durata di vita è generalmente espressa in ore di funzionamento, un metodo comune per determinare la longevità delle sorgenti luminose. I LED sono noti per la loro durata significativamente superiore a quella delle tradizionali lampade a incandescenza o alogene.


In genere i produttori dichiarano una durata di circa 20.000-50.000 ore. Queste cifre impressionanti sono il risultato dei progressi tecnologici compiuti nello sviluppo dei LED. Per comprendere il significato di queste ore di funzionamento in un contesto quotidiano, si può utilizzare un semplice


esempio di calcolo: A lampada LED, utilizzata in media per 3 ore al giorno, durerebbe circa 18 anni con una vita utile di 20.000 ore. Se la stessa lampada viene utilizzata per 50.000 ore, potrebbe durare fino a 45 anni. Si tratta di un enorme vantaggio rispetto alle lampade convenzionali lampade a incandescenza che durano in media solo 1.000 ore e le lampade alogene, che durano circa 2.000-4.000 ore.


Confronto con le sorgenti luminose convenzionali


La lunga durata dei LED è uno dei motivi principali per cui stanno sostituendo sempre più spesso le lampade a incandescenza e alogene. lampade alogene lampade. Mentre una lampadina tradizionale si brucia relativamente in fretta e deve essere sostituita di frequente, l'uso dei LED riduce significativamente la quantità di manutenzione necessaria. Questa riduzione della frequenza di sostituzione non è solo pratica, ma consente anche di risparmiare sui costi a lungo termine.


Progressi tecnologici ed efficienza


L'impressionante durata dei LED è il risultato di numerosi progressi tecnologici. I LED utilizzano la tecnologia dei semiconduttori, che consente una conversione più efficiente dell'elettricità in luce rispetto ai metodi tradizionali. emissione di luce delle lampadine a incandescenza. Mentre una lampadina a incandescenza produce luce attraverso l'effetto di riscaldamento di un filamento di tungsteno e perde molta energia sotto forma di calore, i LED funzionano in modo più freddo ed efficiente.


Affidabilità a lungo termine


Oltre alla lunga durata, i LED offrono anche una qualità della luce costante per tutto il tempo di funzionamento. Con molte lampade convenzionali, la efficienza luminosa con il passare del tempo, mentre i LED tendono a mantenere la loro luminosità per un periodo molto più lungo.


Anche il tasso di guasti è minore con i LED, il che li rende una scelta affidabile per le applicazioni in cui l'illuminazione continua è fondamentale, come negli ambienti industriali o nelle strutture pubbliche.


Vantaggi economici ed ecologici


La lunga durata dei LED installati in modo permanente non comporta solo vantaggi economici grazie alla riduzione dei costi di manutenzione e sostituzione, ma anche vantaggi ecologici. Sostituzioni meno frequenti significano meno rifiuti e minor consumo di risorse. Ciò rende i LED un'opzione più ecologica che può contribuire a una strategia di illuminazione sostenibile.


"Per prolungare la durata dei LED installati in modo permanente, assicurarsi che non si surriscaldino. I LED installati in modo permanente sono sensibili al calore e le alte temperature possono ridurne drasticamente la durata. È quindi importante che i LED siano raffreddati correttamente, ad esempio utilizzando dissipatori di calore o ventole."

Dipendente DA

Suggerimento dell'esperto Danielle A.

Progettista dell'illuminazione presso Skapetze

Degrado dei LED: cause, effetti e contromisure



Degradazione è un termine utilizzato in molti campi tecnici e scientifici e descrive generalmente il processo di deterioramento o degrado graduale delle proprietà, delle prestazioni o dell'efficienza di un materiale. 


In relazione alla tecnologia LED degrado si riferisce alla riduzione dell'emissione luminosa e dell'efficienza dei LED nel corso del tempo. Questo processo è inevitabile, ma la sua velocità ed entità possono essere influenzate da vari fattori.


Degradazione dei LED


Con i LED, il degrado si manifesta principalmente sotto forma di diminuzione dell'efficienza luminosa. Questa diminuzione è spesso indicata come mantenimento del flusso luminoso o mantenimento del flusso luminoso ed è espressa come percentuale dell'efficacia luminosa originale. Ad esempio, un valore tipico di degrado può essere il 70% della luminosità originale dopo 50.000 ore di funzionamento, spesso espresso come L70. Ciò significa che il LED fornisce ancora il 70% della sua luminosità originale dopo questo tempo di funzionamento.


Cause di degrado


  1. Stress termico: il calore eccessivo è una delle cause principali del degrado dei LED. Sebbene i LED siano più efficienti delle sorgenti luminose tradizionali, generano comunque calore che deve essere dissipato. Una cattiva dissipazione del calore può portare al surriscaldamento, che danneggia i materiali dei LED e riduce l'emissione luminosa.
  2. Carico elettrico: carichi di corrente pesanti o fluttuanti possono compromettere la durata e l'efficienza dei LED. Un'alimentazione costante e stabile è fondamentale per ridurre al minimo il degrado.
  3. Condizioni ambientali: L'umidità, le temperature estreme e le influenze chimiche possono attaccare i materiali dei LED e dei componenti associati e portare a un più rapido degrado.
  4. Qualità dei materiali: la qualità dei materiali utilizzati ha un'influenza significativa sul tasso di degrado. I LED di alta qualità con materiali robusti mostrano generalmente un degrado più lento rispetto ai prodotti di qualità inferiore.

Effetti del degrado 


La degradazione ha un impatto diretto sulle prestazioni e sull'efficienza dei LED. Con l'aumento del degrado, non solo diminuisce la luminosità, ma possono verificarsi anche variazioni di colore, con ripercussioni sulla qualità della luce. Ciò può essere particolarmente critico nelle applicazioni in cui sono richieste condizioni di illuminazione costante, come negli ambienti industriali, nelle strutture mediche o nelle gallerie d'arte.


Misure per ridurre il degrado


  1. Buona gestione termica: l'implementazione di sistemi o tecniche di raffreddamento efficaci può mantenere bassa la temperatura dei LED e quindi rallentare il degrado.
  2. Materiali di alta qualità: l'uso di LED e componenti di alta qualità può ridurre significativamente il tasso di degrado.
  3. Alimentazione stabile: Un'alimentazione costante e pulita previene i sovraccarichi elettrici e protegge i componenti dei LED.
  4. Protezione dagli influssi ambientali: Alloggiamenti e rivestimenti protettivi adeguati possono proteggere i LED dalle influenze ambientali dannose e prolungarne la durata.

s.luce Lampada da terra a LED ad anello
s.luce Striscia LED

Fattori e metodi per il calcolo della durata dei LED



La vita utile dei LED è solitamente espressa in ore di funzionamento e descrive il periodo in cui il LED può mantenere una determinata potenza o luminosità. Questo calcolo si basa su diversi fattori e test per garantire che i LED funzionino in modo affidabile in condizioni reali. Ecco le fasi e i fattori più importanti che vengono presi in considerazione nel calcolo della durata dei LED:


1. mantenimento dei lumen (mantenimento del flusso luminoso): La durata di vita di un LED è spesso definita come il tempo che intercorre tra il momento in cui il efficacia luminosa luminosa sia scesa a una certa percentuale del valore originale. I valori tipici misurati sono


  1. L70: il tempo necessario affinché il LED raggiunga il 70% della sua efficienza luminosa originale.
  2. L80: il tempo necessario affinché il LED raggiunga l'80% della sua efficacia luminosa originale.

Ad esempio, L70=50.000 ore significa che il LED fornisce ancora il 70% della sua luminosità originale dopo 50.000 ore di funzionamento.


2. condizioni di prova: I LED vengono testati in condizioni standardizzate per ottenere risultati coerenti e comparabili. Questi test includono:


  1. Temperatura: i LED vengono testati a diverse temperature per misurarne le prestazioni in condizioni operative realistiche.
  2. Corrente di funzionamento: la corrente di funzionamento dei LED viene mantenuta costante durante i test.
  3. Condizioni ambientali: I test tengono conto delle condizioni ambientali, come l'umidità e la pressione dell'aria.

3. Test di durata accelerata: Poiché non è pratico testare i LED per l'intera durata di vita, si ricorre a test accelerati. Questi test aumentano la temperatura e la corrente di esercizio per accelerare il processo di invecchiamento. I risultati di questi test vengono poi estrapolati per stimare la durata in condizioni normali.


4. tasso di guasto e affidabilità: Oltre all'efficacia luminosa, si considera anche il tasso di guasto dei LED. Si tratta della probabilità che un LED si guasti completamente a causa di un difetto tecnico. Per modellare il tasso di guasto nel tempo si utilizzano metodi statistici come la distribuzione di Weibull.


5. Specifiche e certificazioni del produttore: I produttori spesso forniscono durate garantite basate su test e modelli interni. Le certificazioni di organizzazioni di test indipendenti possono fornire ulteriori garanzie sull'affidabilità delle durate dichiarate.


Esempio di calcolo 


Un produttore potrebbe far funzionare un LED a 25°C di temperatura ambiente con una corrente di esercizio di 350 mA e scoprire che il LED conserva il 95% della sua luminosità originale dopo 10.000 ore. 


Utilizzando modelli matematici e test accelerati a temperature più elevate, si potrebbe estrapolare che il LED ha ancora il 70% della sua luminosità dopo 50.000 ore in condizioni normali (L70).


Fattori che influenzano la durata effettiva dei LED



La durata effettiva può essere influenzata da una serie di fattori che vanno oltre la semplice indicazione delle ore di funzionamento. I cicli di commutazione, il numero di ore di funzionamento e la temperatura ambiente svolgono un ruolo importante. Questi fattori possono influenzare in modo significativo le prestazioni e la longevità dei LED e devono essere presi in considerazione al momento della scelta e dell'installazione dell'illuminazione a LED.


1. cicli di commutazione


Definizione e influenzaI cicli di commutazione si riferiscono al numero di accensioni e spegnimenti di un LED. Ogni LED ha un numero limitato di cicli di commutazione che può gestire prima che le sue prestazioni ne risentano.


Influenza sulla durata di vitaLe frequenti accensioni e spegnimenti possono causare stress termici nel LED, che si riscalda e si raffredda di volta in volta. Questi cicli termici possono sollecitare i componenti interni e portare a guasti prematuri. I LED sono generalmente più resistenti ai cicli di accensione rispetto alle lampadine tradizionali. Tuttavia, accensioni e spegnimenti estremamente frequenti, ad esempio in applicazioni quali rilevatori di movimento o luci lampeggianti, possono ridurre la durata di vita.


Informazioni sul produttoreMolti produttori dichiarano che i loro LED sono progettati per un certo numero di cicli di accensione. Questo numero può variare da poche migliaia a diversi milioni di cicli, a seconda della qualità e del design del LED.


2. numero di ore di funzionamento


Definizione e influenzaIl numero di ore di funzionamento si riferisce al tempo totale che un LED trascorre acceso. È il fattore principale che determina la durata di vita dei LED ed è tipicamente specificato dai produttori.


Influenza sulla durata di vitaLa durata di vita di un LED viene spesso descritta in termini di lumen -(ad esempio L70) (il tempo che intercorre prima che il LED raggiunga il 70% della sua efficacia luminosa originale). Un tempo di funzionamento più lungo significa un carico cumulativo maggiore sui componenti del LED. I LED che vengono utilizzati costantemente per lunghi periodi hanno generalmente una durata maggiore rispetto a quelli che vengono accesi e spenti frequentemente.


Esempio praticoUn LED che viene utilizzato in media per 3 ore al giorno ha una durata prevista significativamente più lunga di uno che viene utilizzato 24 ore al giorno. Ciò significa che lo stesso LED durerà più a lungo in un'abitazione che in un'applicazione industriale, dove può essere acceso 24 ore su 24.


3. temperatura ambiente


Definizione e influenzaLa temperatura ambiente è la temperatura dell'aria intorno al LED durante il funzionamento. I LED sono sensibili alle temperature elevate in quanto possono influire direttamente sulle prestazioni e sulla durata di vita.


Influenza sulla durata di vita:


Alte temperatureIl funzionamento dei LED a temperature ambientali elevate può provocare un surriscaldamento. Il surriscaldamento accelera il degrado dei materiali dei LED e riduce più rapidamente l'efficacia luminosa.


Basse temperature: Le basse temperature sono generalmente meno dannose per i LED e possono addirittura prolungarne la durata. I LED funzionano in modo più efficiente e con una minore generazione di calore a temperature più basse.


Gestione termicaUn'efficace dissipazione del calore è fondamentale per massimizzare la durata dei LED. Ciò può essere ottenuto attraverso il design dell'apparecchio LED, i dissipatori di calore e altri metodi di raffreddamento passivo o attivo.


Specifiche del produttoreLa maggior parte dei produttori testa i propri LED a temperature standardizzate, tipicamente 25°C. Questi test forniscono dati di riferimento, ma la durata effettiva può variare se i LED vengono utilizzati in ambienti più caldi o più freddi.


Casa illuminata in modo colorato con strisce LED visibili anche dall'esterno
Il rotolo di strisce LED si illumina di viola

Motivi dei guasti dei LED e modalità di sostituzione delle lampade LED



I LED possono rompersi, anche se hanno una durata di vita molto più lunga rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza e alogene. Vari fattori possono causare il guasto di un LED:


SurriscaldamentoUna delle cause più comuni di guasto dei LED è il surriscaldamento. Se il calore non viene dissipato in modo efficace, i componenti interni del LED possono danneggiarsi. Ciò può essere causato da una gestione termica inadeguata, dalla mancanza di ventilazione o da temperature ambientali elevate.


Sovraccarico elettricoI picchi di tensione o le fluttuazioni di corrente possono danneggiare i componenti elettronici del LED. Ciò può essere causato da alimentatori difettosi, cablaggi inadeguati o guasti elettrici nella rete di alimentazione.


Problemi di qualitàAnche i LED di qualità inferiore o di scarsa fattura possono causare un guasto prematuro. I LED di alta qualità di produttori affidabili hanno generalmente una durata maggiore e sono meno soggetti a difetti.


Danni meccaniciImpatti fisici come urti, vibrazioni o manipolazioni improprie possono danneggiare i LED. Le connessioni e le giunzioni saldate all'interno del LED sono particolarmente sensibili.


DegradazioneAnche se i LED funzionano in modo affidabile per lunghi periodi di tempo, sono soggetti a un processo di invecchiamento naturale. L'emissione luminosa diminuisce gradualmente e possono verificarsi cambiamenti di colore. Con il tempo, questo può portare a considerare il LED "rotto", anche se è ancora funzionante.


Le lampade a LED possono essere sostituite? 


Se e come le lampade LED possono essere sostituite dipende dal design dell'apparecchio e dal tipo di LED. Esistono fondamentalmente due tipi principali di lampade a LED: le lampade a LED sostituibili e le lampade a LED installate in modo permanente.


Sorgenti luminose LED sostituibili


  1. Facile sostituzione: molte lampade a LED sono progettate in modo da poter sostituire direttamente le tradizionali lampade a incandescenza o alogene. Questi LED sono standardizzati basi (ad esempio E27, GU10) e possono essere facilmente sostituite avvitando o inserendo la spina nella presa esistente.
  2. Vantaggi: La sostituzione è semplice e non richiede strumenti o competenze particolari. Inoltre, i LED difettosi o obsoleti possono essere sostituiti in modo rapido ed economico.

Luci LED installate in modo permanente


  1. Complessità: la sostituzione dei LED installati in modo permanente è solitamente più difficile, poiché i LED sono integrati nell'apparecchio di illuminazione. Ciò significa che spesso è necessario sostituire l'intero apparecchio se i LED si guastano.
  2. Vantaggi: I LED installati in modo permanente consentono di realizzare progetti più compatti ed efficienti. Spesso offrono una migliore dissipazione del calore e una durata di vita più lunga, poiché sono ottimizzati appositamente per il rispettivo apparecchio.

Cinque consigli per prolungare la durata delle sorgenti luminose a LED



1. garantire una buona dissipazione del calore


Perché è importante: il surriscaldamento è una delle principali cause di guasto prematuro dei LED. Un'efficace dissipazione del calore può mantenere bassa la temperatura delle sorgenti luminose a LED e prolungarne la durata.


Come si applica: Utilizzare apparecchi di illuminazione sviluppati appositamente per i LED e dotati di buoni dissipatori di calore o sistemi di ventilazione. Assicurarsi che le lampade a LED siano installate in aree ben ventilate per facilitare la dissipazione del calore. Pulire regolarmente la polvere e lo sporco dai dissipatori di calore e dalle fessure di ventilazione per mantenere l'efficienza della dissipazione del calore.


2. garantire un'alimentazione stabile


Perché è importante: le fluttuazioni di tensione e i sovraccarichi elettrici possono danneggiare i componenti interni dei LED e ridurne la durata.


Come si applica: Usare un sistema di alimentazione compatibile con i LED compatibili con i LED che garantiscano un'alimentazione uniforme e non compromettano la durata di vita dei LED. Installare dispositivi di protezione dalle sovratensioni per proteggere i LED da improvvisi picchi di tensione. Assicuratevi che l'impianto elettrico di casa o dell'azienda sia adeguato e sicuro.


3. evitare accensioni e spegnimenti frequenti


Perché è importante: ogni volta che un LED viene acceso o spento, è esposto a sollecitazioni termiche che possono comprometterne la durata.


Come si applica: Evitate di accendere e spegnere i LED inutilmente. Lasciateli accesi se lasciate la stanza solo per poco tempo. Utilizzate rilevatori di movimento e timer per ottimizzare l'accensione e lo spegnimento dei LED e ridurre il numero di cicli di accensione. Per le aree in cui l'accensione e lo spegnimento frequenti sono inevitabili, scegliete LED progettati per molti cicli di accensione.


4. considerare le condizioni ambientali


Perché è importante: temperature estreme, umidità elevata e condizioni ambientali aggressive possono influire sulle prestazioni e sulla durata dei LED.


Come si applica: Installare i LED in ambienti che rientrano nell'intervallo di temperatura raccomandato dal produttore. Evitare di utilizzare i LED in ambienti umidi o corrosivi, a meno che non siano stati progettati specificamente per questo (ad esempio, LED con protezione IP per aree esterne ). Proteggere i LED dalla luce solare diretta e da altre condizioni atmosferiche estreme.


5. scegliere LED e accessori di alta qualità


Perché è importante: i LED e i componenti di alta qualità offrono generalmente prestazioni migliori e una maggiore durata.


Come si attua: Investite in LED di produttori affidabili, noti per la loro qualità e affidabilità. Cercate certificazioni e sigilli di approvazione che confermino la qualità e la durata dei LED. Utilizzare solo alimentatori e driver compatibili, progettati appositamente per i rispettivi LED.


Conclusione - Come fare tutto bene!



La durata delle sorgenti luminose a LED può essere notevolmente prolungata adottando semplici accorgimenti. Una buona dissipazione del calore, un'alimentazione stabile, l'evitare frequenti cicli di commutazione, condizioni ambientali adeguate e la scelta di prodotti di alta qualità sono fondamentali. Seguendo questi consigli, potrete beneficiare di un'illuminazione a LED duratura, efficiente e affidabile, in grado di risparmiare sui costi e di proteggere l'ambiente a lungo termine.


Se siete ancora indecisi su come implementare l'illuminazione, perché non fissare un appuntamento con lo staff di progettisti dell'illuminazione di skapetze®, per un consulenza personale e lo sviluppo di un concetto di illuminazione individuale e lo sviluppo di un concetto di illuminazione personalizzato.


Siete inoltre invitati a venirci a trovare in loco a Simbach am Inn presso il nostro studio di illuminazione venite a trovarci.


Se avete già un'idea concreta di come le luci dovrebbero apparire nella vostra casa, possiamo aiutarvi a trasformare questa idea in realtà - il nostro laboratorio interno lo rende possibile.


s.luce Lampada da parete Cloud LED